In questo breve volume, Burke ripercorre l'evoluzione degli studi sulla storia della cultura a partire dall'Ottocento, ne delinea le caratteristiche attuali e ipotizza i suoi possibili sviluppi futuri. Il volume prende le mosse da due grandi classici ritratti di un'epoca, "La cultura del Rinascimento in Italia" di Burckhardt e "L'autunno del Medioevo" di Huizinga, e segue le diverse incarnazioni della storia culturale nella sociologia (Weber), nella storia dell'arte, nella storia della cultura popolare. Dopo aver trattato della risposta marxista all'approccio culturale, Burke si concentra sulla stagione presente, segnata a partire dagli anni Settanta dall'influenza dell'antropologia e di grandi studiosi come Bachtin, Elias, Foucault e Bourdieu, e caratterizzata dalla messa a fuoco di una vasta serie di tematiche nuove come la storia del corpo, la memoria, la costruzione delle identità individuali e collettive. Infine Burke ragiona sugli sviluppi della storia culturale, ipotizzando che in futuro essa si estenda tra l'altro anche alla storia della politica, della violenza, delle emozioni.
Les informations fournies dans la section « A propos du livre » peuvent faire référence à une autre édition de ce titre.
EUR 35 expédition depuis Italie vers Etats-Unis
Destinations, frais et délaisVendeur : AU SOLEIL D'OR Studio Bibliografico, ACQUI TERME, AL, Italie
Brossura editoriale a stampa. Etat : come nuovo. Volume di cm. 22, pp. 188. Edizione italiana a cura di Paolo Capuzzo. Traduzione di D. Giusti. Collana: Universale paperbacks Il mulino; 508. Esemplare come nuovo. N° de réf. du vendeur 007273
Quantité disponible : 1 disponible(s)