Nato a Volterra (Volterra 1611-Firenze 1690), ma fiorentino d'adozione e d'educazione artistica, Baldassarre Franceschini è stato il principale pittore barocco della Firenze seicentesca, l'unico che ha saputo interpretare, in maniera originale e non pedissequa, il linguaggio "moderno" giunto a Firenze da Roma con Pietro da Cortona. Protetto dai Medici e dalle principali famiglie fiorentine e toscane del tempo (e dai più importanti ordini religiosi), il Volterrano ebbe una carriera lunga, durata sessant'anni, coronata d'importanti commissioni e pubblici riconoscimenti. Primo tra i toscani ad introdurre nella capitale granducale la magnificenza e la grandiosità del barocco capitolino, l'artista seppe svilupparne una versione propria, non dimentica della tradizione locale che vedeva nel disegno un momento creativo imprescindibile. Il Volterrano entrò nell'orbita medicea, ricevendo da Don Lorenzo, fratello del granduca Cosimo II, l'importante incarico d'affrescare il cortile della villa della Petraia. Da quel momento la carriera del pittore non ebbe soste, costellata di viaggi di studio nelle principali capitali artistiche (Parma, Bologna, Venezia, Roma), nella costante ricerca di un linguaggio sempre nuovo e aggiornato. I frutti di queste molteplici esperienze sono verificabili sia nei grandi complessi affrescati, sia nelle opere da cavalletto, nelle quali l'artista dette prova di una solida conoscenza delle fonti letterarie, della storia, del mito, dei testi sacri.
Les informations fournies dans la section « A propos du livre » peuvent faire référence à une autre édition de ce titre.
EUR 10,92 expédition vers Etats-Unis
Destinations, frais et délaisVendeur : Italian Art Books, Houston, TX, Etats-Unis
Soft cover. Etat : New. 1st Edition. For the first time in France, this exhibition catalog will offer an overview of the art of Florentine portraiture in the 16th century, through its major themes and its main aesthetic mutations, from the sober and austere style of portraits of the Republic to the representations of Florentine society at the end of the 16th century. N° de réf. du vendeur ABE-1703882960119
Quantité disponible : 1 disponible(s)
Vendeur : Art&Libri Firenze, FIRENZE, FI, Italie
Rilegato. Etat : nuovo. Etat de la jaquette : nuovo. prima edizione. Firenze, 2013. Cm. 30x24, pp. 406, figg. a col. e in nero n. t., cart. e sovrac. Nato a Volterra (Volterra 1611 - Firenze 1689), ma fiorentino d'adozione e d'educazione artistica, Baldassarre Franceschini è stato il principale pittore barocco della Firenze seicentesca, l'unico che ha saputo interpretare, in maniera originale e non pedissequa, il linguaggio "moderno" giunto a Firenze da Roma con Pietro da Cortona. Protetto dai Medici e dalle principali famiglie fiorentine e toscane del tempo (e dai piú importanti ordini religiosi), il Volterrano ebbe una carriera lunga, durata sessant'anni, coronata d'importanti commissioni e pubblici riconoscimenti. Primo tra i toscani ad introdurre nella capitale granducale la magnificenza e la grandiosità del barocco capitolino, l'artista seppe svilupparne una versione propria, non dimentica della tradizione locale che vedeva nel disegno un momento creativo imprescindibile. Il Volterrano entrò nell'orbita medicea, ricevendo da Don Lorenzo, fratello del granduca Cosimo II, l'importante incarico d'affrescare il cortile della villa della Petraia. Da quel momento la carriera del pittore non ebbe soste, costellata di viaggi di studio nelle principali capitali artistiche (Parma, Bologna, Venezia, Roma), nella costante ricerca di un linguaggio sempre nuovo e aggiornato. Il volume ricostruisce, in dettaglio, il suo profilo biografico e il catalogo completo della sua opera pittorica (comprensivo di quelle rifiutate o perdute). Negli apparati: fonti d'archivio e manoscritte, bibliografia, indice topografico delle opere, indice dei nomi. N° de réf. du vendeur 001141
Quantité disponible : 1 disponible(s)