A propos de cet article
La Domenica del Corriere Rivista originale del 1 Febbraio 1959 Anno 61 - N. 5 Rarità per appassionati e collezionisti Seguono solo alcuni dei fatti descritti, illustrati e fotografati all'interno Illustrato in copertina (segue foto): Il grande Musichiere. Alla ribalta della popolarità in queste ultime settimane, si è imposto un simpatico e singolare fenomeno, Spartaco d'Itri, cameriere romano che dotato di straordinaria memoria e non comune sensibilità musicale è riuscito, nel gioco televisivo del "Musichiere" a mantenersi vittorioso in gara per un'eccezionale e probabilmente insuperabile serie di trasmissioni. Illustrato nella retro copertina (segue foto): Padre Couret di Fantonne (Antibes) era intento a riparare il tetto della sua chiesa quando s'accorse che due ladri, all'interno, stavano vuotando una cassetta delle elemosine. Con coraggio mentre uno dei manigoldi riusciva a svignarsela, affrontò l'altro atterrandolo e catturandolo grazie a una abile mossa di lotta giapponese, sport di cui è appassionato. Nelle pagine interne: Improvvisa morte per il regisa Cecil Blount De Mille. Morto in un incidente Mike Hawthorn asso del volante. Aveva dato l'addio alle corse dopo la conquista del titolo mondiale l'anno scorso. Un paese del Mantovano, Bigarello, è il comune d'Italia con il maggior numero di longevi. Faranno sotto il Cervino la pista "ideale" di Bob. Risuonarono musiche arcane quando Goethe stava per morire. Sanremo 1959. .e tanto altro ancora! Qualora vogliate maggiori delucidazioni contattateci In questo negozio troverai un'intera categoria dedicata alla collezione delle Domeniche del Corriere, ne inseriamo diverse giornalmente e a breve saranno presenti tutte le riviste dei 90 anni in cui sono avvenute le pubblicazioni Sotto il link diretto alla collezione: Riviste disponibili Cliccaci sopra, troverai di certo ciò che cerchi! La Domenica del Corriere è stato un popolare settimanale italiano fondato a Milano nel 1899 e chiuso nel 1989. Fortemente voluto da Luigi Albertini, allora direttore amministrativo del Corriere della Sera, apparve per la prima volta nelle edicole l'8 gennaio 1899 come supplemento illustrato del Corriere della Sera. Stampata in grande formato (sul modello del domenicale La Tribuna illustrata), aveva 12 pagine e veniva distribuita gratis agli abbonati del Corriere, oppure si poteva acquistare in edicola per 10 centesimi. Non fu concepito come periodico di informazione, per non risultare un doppione del quotidiano. Venne pensato come «settimanale degli italiani». Doveva scandire, come un calendario, le loro giornate liete, le loro tragedie, i loro fatti piccoli e grandi. La prima e ultima di copertina erano sempre disegnate. Il Corriere si avvaleva di un giovane disegnatore, Achille Beltrame, allora sconosciuto, a cui veniva affidato in ogni numero il compito di rendere con la sua tavola il fatto più interessante della settimana. La prima delle tavole a colori con cui Beltrame raccontò ogni settimana, per oltre quarant'anni, le vicende del suo tempo, si riferiva ad una tempesta di neve nel Montenegro (1899). Il Montenegro era salito da poco agli onori della cronaca poiché Vittorio Emanuele di Savoia l'erede al trono d'Italia, si era appena sposato con Elena di Montenegro. Le tavole a colori di Beltrame divennero il marchio distintivo della rivista. Nelle sue copertine è riassunta in pratica tutta la storia del costume e della società italiana della prima metà del XX secolo. Fatti di cronaca, sportivi, di costume venivano riassunti con maestria dall'illustratore arzignanese, che riusciva a renderli vivi e attuali agli occhi di una popolazione non ancora del tutto uscita dall'analfabetismo. Non si mosse mai da Milano dove disegnò tutte le sue tavole. Ciò nonostante riuscì a rappresentare luoghi, fatti, persone e cose che non aveva mai visto di persona, grazie alla sua innata immaginazione e curiosità unite ad un rigoroso senso di realismo. Celebri, in particolare, furono le sue il. N° de réf. du vendeur 314095726727
Contacter le vendeur
Signaler cet article