A propos de cet article
Italia, s. n., 1826 [ma stampata successivamente], Contraffazione posteriore, variante VII bis (non censita da Sioli Legnani, ma simile alla VII) Leggere fioriture sparse, nel complesso esemplare più che buono. Al contropiatto anteriore ex libris illustrato di Carlo Cassinelli ed etichetta di libreria antiquaria (150 x 97 mm). Alla luce delle caratteristiche di seguito evidenziate, possiamo affermare di essere in presenza di una nuova variante delle edizioni del 1826, al momento sconosciuta e non censita, che chiameremo variante VII bis. Gli elementi che identificano la variante VII «molto posteriore alla data denunciata al frontespizio» (Sioli Legnani) e che si riscontrano anche nella variante VII bis sono i seguenti: nella paginazione sono saltati i numeri 13-16 del 2° quartino, così che le pagine effettive sono 204, non 208; al frontespizio, il nome dell autore è in lettere vuote; sono inseriti dei fregi laddove i componimenti non terminano con la fine della pagina. La variante VII bis offre però alcune lezioni differenti rispetto a quelle che caratterizzano la variante VII: p. 206, r. 1, variante VII «Ah! Peppa, Peppa», variante VII bis «Sul ball: I Titani»; p. 184, ultima riga, variante VII «cánton», variante VII bis «canton». Infine, nella variante VII erano previsti il ritratto di Porta e la vignetta di «Ona Vision», qui assenti. in 8°, legatura coeva in mezza pelle rossa con titoli e fregi oro al dorso, piatti in tela arancione, pp. [4] 208. Contraffazione posteriore, variante VII bis (non censita da Sioli Legnani, ma simile alla VII) Leggere fioriture sparse, nel complesso esemplare più che buono. Al contropiatto anteriore ex libris illustrato di Carlo Cassinelli ed etichetta di libreria antiquaria (150 x 97 mm). legatura coeva in mezza pelle rossa con titoli e fregi oro al dorso, piatti in tela arancione, N° de réf. du vendeur 22793
Contacter le vendeur
Signaler cet article