Edité par 5 Continents, Milan, 2003
Vendeur : Caledonia Books, Glasgow, Royaume-Uni
Edition originale
EUR 120,40
Autre deviseQuantité disponible : 1 disponible(s)
Ajouter au panierCloth. Etat : Very Good. First Edition. Some minor general shelfwear to boards. Size: 4to - over 9¾" - 12" tall.
Edité par Verlag Karl Nierendorf, Berlin, Germany, 1924
Vendeur : Marcus Campbell Art Books, London, Royaume-Uni
Edition originale
EUR 144,48
Autre deviseQuantité disponible : 1 disponible(s)
Ajouter au panierPaperback. Etat : Fair. First Edition. 18 x 26cm fair condition paperback, loss to spine and extremities, back cover marked. Wilhelm Heinrich Otto Dix was a German painter and printmaker, noted for his ruthless and harshly realistic depictions of German society during the Weimar Republic and the brutality of war. Along with George Grosz and Max Beckmann, he is widely considered one of the most important artists of the Neue Sachlichkeit.The images reproduced here are based largely on Dix's memories, and represent an unflinching account of the horror and perversity of war. Many picture the aftermath of battle: dying, dead, or decomposing bodies, shell-shocked soldiers, and bombed-out landscapes. The artist exploited the corrosive nature of etching and aquatint mediums in which acid etches a metal printing plate to heighten the sense of decay. Dix had served as a machine gunner from 1914 to 1918 and saw combat on both the Eastern and Western fronts.
Edité par Verlad Karl Nierendorf,, 1924
Vendeur : Libreria Antiquaria Pontremoli SRL, Milano, MI, Italie
Edition originale
EUR 1 250
Autre deviseQuantité disponible : 1 disponible(s)
Ajouter au panierBerlin, Verlad Karl Nierendorf, 1924, Prima edizione nella tiratura commerciale in ottavo. Esemplare in ottimo stato di conservazione (minimi restauri professionali al dorso a fermare contenute lacerazioni, strappetto non deturpante al piede della cerniera anteriore), fresco e pulito, pregiato dall'iconica firma autografa dell'artista sul frontespizio. Volontario durante la prima guerra mondiale, che lo vide impegnato sia sul fronte orientale sia sul fronte occidentale, ferito e decorato per il suo valore, Otto Dix uscì dalla drammatica esperienza bellica profondamente traumatizzato, come testimoniano in modo tragico e straordinario le cinquanta incisioni contenute nel portfolio «Der Krieg» pubblicate a Berlino da Karl Nierendorf nel 1924 in soli settanta esemplari. Nello stesso anno, Nierendorf diede alle stampe anche una tiratura commerciale a cui appartiene il volume qui presentato del ciclo «Der Krieg», contenente la riproduzione in formato ridotto delle tavole originarie. Come Francisco Goya con le sue 82 incisioni appartenenti al ciclo «Los desastres de la guerra» ha sottratto una delle più importanti e sanguinose pagine delle guerre napoleoniche dalla storia dei conflitti per consegnarla, attraverso immagini vive e terribili, alla più vasta storia delle atrocità umane (e alla storia dell'arte), così Otto Dix con «Der Krieg» ha lasciato indelebile, visionaria e feroce traccia della Prima guerra mondiale. -- Pubblicata in pieno periodo weimariano, quest'opera mostra una chiara volontà di ricordare a una Germania già attraversata da nuove, pericolose, fantasie di rivalsa, vendetta e distruzione, ciò che la guerra, fuori da qualunque mitologia, realmente è. Catalogato, dopo il 1933, come "artista degenerato" dai nazisti e costretto ad abbandonare l'incarico ottenuto nel 1931 all' Università di Dresda, Dix si ritirò a vivere sul lago di Costanza abbandonando i temi sociali per avvicinarsi a paesaggi e a ritratti: opere meno esasperate stilisticamente, attente a cogliere l'interiorità dei personaggi raffigurati. in 8° (260 x 183 mm), brossura in cartoncino illustrato in bianco e nero (particolare di «La guerra durante un attacco di gas»), cc. 24. Prima edizione nella tiratura commerciale in ottavo. Esemplare in ottimo stato di conservazione (minimi restauri professionali al dorso a fermare contenute lacerazioni, strappetto non deturpante al piede della cerniera anteriore), fresco e pulito, pregiato dall'iconica firma autografa dell'artista sul frontespizio. brossura in cartoncino illustrato in bianco e nero (particolare di «La guerra durante un attacco di gas»),