EUR 19,59
Autre deviseQuantité disponible : 1 disponible(s)
Ajouter au panierPaperback. Etat : Brand New. Italian language. 7.56x4.80x0.39 inches. In Stock.
Edité par Edizioni del Cavallino s.d. (anni '50), Venezia
Vendeur : i libri di Prospero (ILAB - ALAI), PARMA, PR, Italie
EUR 25
Autre deviseQuantité disponible : 1 disponible(s)
Ajouter au panierSoftcover. 16,8x8,8 cm., coll.I Manifesti del Futurismo, br., pp.20.
EUR 20
Autre deviseQuantité disponible : 1 disponible(s)
Ajouter au panierVenezia, Edizioni del Cavallino, 1950. In 16, pp. 20nn., br., cop. fig.
Edité par Milano, Marinetti Direttore di Poesia (Poligrafia Italiana), Milano, 1910
Vendeur : Libreria Spalavera, Verbania, Italie
EUR 495
Autre deviseQuantité disponible : 1 disponible(s)
Ajouter au panierEtat : Molto buono (Very Good). 4^, cm 29, pp. 4. Un volantino in formato bifolio. Prima edizione in italiano del testo fondativo del movimento futurista. Il testo compare qui per la prima volta in assoluto nella sua versione definitiva e ufficiale. Per una dettagliata analisi bibliografica sulle tirature di questo celeberrimo manifesto si rimanda a: The Futurist Manifestos of 1909. Dates and Editions Reconsidered. Coronelli, in particolare pagine 28 e seguenti. Esemplare molto buono. Un alone al margine interno e una leggera gora al centro del primo foglio. Minuscola lacuna risarcita con velina giapponese lungo la piegatura orizzontale. . *** TUTTI I NOSTRI LIBRI SONO VISIBILI PREVIO CONTATTO MAIL O TELEFONO NELLA NUOVA SEDE DI MILANO: LIBRERIA COSMOPOLIS, VIA JOMMELLI, 22. ***. Book.
Edité par [stampato da Tip. Brizio, Savona],, 1941
Vendeur : Libreria Antiquaria Pontremoli SRL, Milano, MI, Italie
Edition originale
EUR 100
Autre deviseQuantité disponible : 1 disponible(s)
Ajouter au panierEtat : Ottimo esemplare. Roma, [stampato da Tip. Brizio, Savona], 1941, Edizione originale nel formato volantino. Ottimo esemplare. Sorprendente manifesto futurista elaborato da Marinetti in collaborazione con il Gruppo Futurista Savonese diretto da Giovanni Acquaviva e Farfa, uno degli ultimi gruppi futuristi attivi e propositivi della tardissima fase del movimento, negli anni della seconda guerra mondiale. A dispetto del richiamo alla guerra contenuto nel fantasioso titolo, tutto marinettiano, il manifesto esprime 11 precetti per una rinnovata e futurista interpretazione aeropittorica del mare. -- Pubblicato anche entro le pagine del libro di Giovanni Acquaviva «L'essenza del Futurismo», in questo formato volantino, che richiama il formato utilizzato negli anni eroici per i manifesti futuristi, fu diffuso «Con preghiera di pubblicare e mandare copia», e la data in calce «Roma 12 Milano 15 Febbraio XIX». 220 x 160 mm, [1] carta velina bianca stampata al recto, testo su due colonne. Edizione originale nel formato volantino.
Edité par Milano, Direzione del Movimento Futurista. (Tip. A. Taveggia - Milano, Via Ospedale, 1) [1911-1912], 1911
Vendeur : Libreria Giorgio Maffei, Torino, Italie
EUR 200
Autre deviseQuantité disponible : 1 disponible(s)
Ajouter au panierVolantino. Etat : Ottime. Seconda edizione. Seconda tiratura. Dopo la prima edizione del manifesto datata 1909 il volantino viene ristampato in un'edizione successiva, riconoscibile dall'indirizzo della sede del Movimento Futurist (Corso Venezia anzichÈ via Senato) verso la fine del 1911 o nei primi mesi del 1912. Il manifesto fu stampato sia in francese che in italiano con la dicitura "Direzione del Movimento Futurista". L'edizione Ë contraddistinta dall'errore di ortografia nel titolo: "Pubblie" anzichÈ "Publie". 29x23 cm, 4pp. Versione italiana. Bibliografia: Paolo Tonini, I manifesti del Futurismo italiano, 2011.
Edité par Direzione del Movimento Futurista (Tip. A. Taveggia - Milano, via Ospedale, 1),, 1922
Vendeur : Libreria Antiquaria Pontremoli SRL, Milano, MI, Italie
Edition originale
EUR 200
Autre deviseQuantité disponible : 1 disponible(s)
Ajouter au panierMilano - Corso Venezia, 61, Direzione del Movimento Futurista (Tip. A. Taveggia - Milano, via Ospedale, 1), 1922 (11 gennaio) [ma: post 1923], Prima edizione, terza tiratura. Terza stampa, identificabile dal il sottotitolo «rivista sintetica illustrata» invece che «rivista sintetica illustrata mensile» (seconda stampa) o «rivista sintetica bimensile» (prima stampa). -- Il manifesto (datato in calce 11 ottobre 1921) sintetizza e rilancia i vari interventi teorici sviluppati dai futuristi nel corso degli anni '10: dal «teatro di varietà» (1913) alla «danza futurista» (1920), passando per il «teatro sintetico» (1915) e il «teatro aereo» (1919). Oltre al testo teorico,una serie di «Sorprese teatrali»: di Francesco Cangiullo, Marinetti ed Emilio Settimelli. -- In calce al testo la citazione di Dominique Braga da «Le Crapouillot» del 15 aprile 1921, tradotta: «Gli uomini e le scuole dette di avanguardia [.]. Bisognerebbe proclamarlo violentemente». Cammarota, Marinetti, n. 89 297 x 230 mm, un bifolio per pp. [4]. Prima edizione, terza tiratura.
Edité par Direzione del Movimento Futurista (Tip. A. Taveggia - Milano, Via Ospedale, 1), 1919
Vendeur : Libreria Antiquaria Pontremoli SRL, Milano, MI, Italie
EUR 200
Autre deviseQuantité disponible : 1 disponible(s)
Ajouter au panierbifolio autocopertinato, Milano, Direzione del Movimento Futurista (Tip. A. Taveggia - Milano, Via Ospedale, 1) [1919, post] s. d., Seconda edizione italiana in questo formato, seconda tiratura. Ottimo esemplare (normale lieve brunitura perimetrale e minime sfrangiature sul bordo esterno delle pagine). Questa edizione del testo integrale (comprensivo di «Prologo» o «Fondazione» seguito dal «Manifesto) nel formato volantino a bifolio, tipico dei manifesti futuristi, è la prima a uscire sotto l'egida della «Direzione del Movimento Futurista». Segue l'edizione stampata tra 1910 e 1911, nello stesso formato, ma senza indicazioni editoriali (in calce appare solo la firma di Marinetti in qualità di «direttore di "Poesia"»). Ebbe due tirature, la prima stampata a partire dalla primavera del 1913, e questa seconda che ha come "terminus post quem" il 1919, anno nel quale la tipografia di Angelo Taveggia si trasferisce da via Santa Margherita a via Ospedale. La presente seconda tiratura si individua a colpo d'occhio in copertina per l'assenza del punto fermo a chiudere la riga del sottotitolo. Manca a Tonini, I manifesti del futurismo italiano. Coronelli, Spigolature bibliografiche sui manifesti (ALAI 2, 2016: 59-77), p. 67-s; Coronelli, The Futurist Manifestos of 1909 (IYFS 10, 2020: 3-34), p. 21-s 295 x 230 mm, bifolio autocopertinato, pp. [4]. Seconda edizione italiana in questo formato, seconda tiratura. Ottimo esemplare (normale lieve brunitura perimetrale e minime sfrangiature sul bordo esterno delle pagine).
Edité par Direzione del Movimento Futurista (Tip. A. Taveggia - Milano, via Ospedale, 1),, 1923
Vendeur : Libreria Antiquaria Pontremoli SRL, Milano, MI, Italie
EUR 300
Autre deviseQuantité disponible : 1 disponible(s)
Ajouter au panierMilano, Direzione del Movimento Futurista (Tip. A. Taveggia - Milano, via Ospedale, 1), 1923 (marzo). Seconda edizione in questo formato, seconda tiratura. Ottimo esemplare, appena gualcito sul bordo esterno. Il numero 5 (1 marzo 1923) della «rivista sintetica» «Il Futurismo», contenente l'importantissimo «manifesto al governo fascista» sui «diritti artistici», presenta ben tre stampe varianti; la terza stampa (presente esemplare) è un banale "reprint" della seconda edizione, quella che tra altre varianti sostanziali stampava per la prima volta una lunga frase mussoliniana in esergo; questa ristampa va associata alla analoga ristampa del numero 6 della «rivista sintetica» «Il Futurismo» (1 maggio 1923): entrambe vedono il passaggio in sottotitolo da «Rivista sintetica illustrata mensile» a «Rivista sintetica illustrata» tout court, senza «mensile». -- Fondamentale momento di riorganizzazione pubblica del movimento futurista nei confronti del governo fascista, dopo il fallimento elettorale del 1919 e la conseguente rottura dell'alleanza politica tra Marinetti e Mussolini, il manifesto fu esito di un cospicuo dibattito, per lo più svolto a distanza, come dimostrano esemplari del manifesto in bozza fatti circolare tra i membri del movimento e postillati con adesioni e aggiunte al testo (una di queste è oggi conservata tra le «Marinetti Papers» alla Beinecke Library; un'altra è stata descritta nel catalogo n. 48, dicembre 2018, della Libreria Pontremoli). -- Il manifesto apparve in una prima redazione parziale sulle colonne dell'«Ambrosiano», nel numero del primo febbraio 1923, quindi in versione completa sul primo numero dell'«Impero» (11 marzo), sul mensile «Noi» (n. 1 della seconda serie, aprile) e su varie altre testate (si veda D'Ambrosio, Nuovi archivi del Futurismo 2: Manifesti programmatici, pp. 303-304 nn. 1923/422 e 423, e p. 619). Nel tipico formato dépliant dei manifesti futuristi, invece, il manifesto apparve come numero 5 della testata «Il futurismo. Rivista sintetica illustrata mensile», con data 1° marzo 1923 ma uscito in maggio secondo Tonini (I manifesti del Futurismo italiano, n. 179.3). -- Di questo manifesto a dépliant esistono tre tirature verificate. La prima reca in sottotitolo tra parentesi la menzione della pubblicazione sul mensile futurista «Noi»; la seconda, che introduce sostanziali varianti e subito sotto il titolo, al posto della menzione di «Noi», ha un esergo di Benito Mussolini, conosce una seconda tiratura dove nel sottotitolo della rivista scompare l'aggettivo «mensile» e rimane solo «rivista sintetica illustrata». Tonini, I manifesti, n. 179 291 x 229 mm, bifolio per pp. [4] Seconda edizione in questo formato, seconda tiratura. Ottimo esemplare, appena gualcito sul bordo esterno.
Edité par Direzione del Movimento Futurista (Stab. Tip. Taveggia),, 1915
Vendeur : Libreria Antiquaria Pontremoli SRL, Milano, MI, Italie
Edition originale
EUR 300
Autre deviseQuantité disponible : 1 disponible(s)
Ajouter au panierbifolio autocopertinato, Milano, Direzione del Movimento Futurista (Stab. Tip. Taveggia), 1915 (11 dicembre), Edizione originale, prima tiratura. Ottimo esemplare, fresco e pulito (un piccolo principio di separazione, senza perdite, alle piegature orizzontali e verticali è fermato da applicazione di sottile e quasi invisibile nastro "Filmoplast"). La prima tiratura si distingue per l'assenza dei due riquadri con pubblicità di «Vela Latina» posti appena sotto il titolo, a lato del sottotitolo «Manifesto futurista»; vi fu dunque una seconda tiratura identica con i riquadri di pubblicità e infine una terza stampa che oltre ai riquadri interviene con due piccole aggiunte testuali alla parte che s'intitola «Il Futurismo e la Guerra». Il dépliant infatti si compone di due parti: alle pp. [1]-[2] «L'Orgoglio italiano», manifesto originale firmato da F.T. Marinetti, U. Boccioni, L. Russolo, A. Sant'Elia, M. Sironi, U. Piatti, ovvero il gruppo dei futuristi partiti per il fronte come volontari ciclisti nell'ottobre del 1915, poi congedati a fine novembre. Alle pp. [3]-[4] «la cronaca sintetica» stilata da Francesco Balilla Pratella: dal 20 febbraio 1909 al 30 novembre 1915, in una versione di molto ampliata rispetto all'originale uscito su «Vela latina» III,46 (24 novembre 1915), e che cambierà ancora in un paio di tirature successive del manifesto e infine nella versione acclusa a «L'unica soluzione del problema finanziario», manifesto diffuso nel febbraio 1916. Il volantino dell'«Orgoglio italiano» fu diffuso assai probabilmente nel gennaio 1916 (appare su «Vela latina» n. IV,2, 15 gennaio). Tonini, I manifesti, 94.1; Tampieri, Pratella, 77 290 x 230 mm, bifolio autocopertinato, pp. [4]. Edizione originale, prima tiratura. Ottimo esemplare, fresco e pulito (un piccolo principio di separazione, senza perdite, alle piegature orizzontali e verticali è fermato da applicazione di sottile e quasi invisibile nastro "Filmoplast").
Edité par Mailand. [Januar?] 1915.), (Direzione del movimento futurista, 1915
Vendeur : Rotes Antiquariat, Berlin, Allemagne
Edition originale
EUR 350
Autre deviseQuantité disponible : 1 disponible(s)
Ajouter au panier1 Bl. 4°, Orig.-Umschlag. Erste Ausgabe des Flugblatts. Spätere Auflagen tragen zwei bzw. drei Kästchen mit Werbung für Vela Latina . - Vierseitiger Umschlag mit zwei Texten: dem Manifest von Marinetti, Boccioni, Russolo, Sant Elia, Sironi u. Piatti sowie der Cronaca Sintetica von Pratella. - Durchgehende horizontale Knickspur, sonst sehr gut erhalten. - Tonini, Manifesti, 94.1. 1500 gr.
Edité par Il Futurismo,, 1922
Vendeur : Libreria Antiquaria Pontremoli SRL, Milano, MI, Italie
EUR 500
Autre deviseQuantité disponible : 1 disponible(s)
Ajouter au panierEtat : Ottimo esemplare. Milano, Il Futurismo, 1922, 1 giugno [ma: post 1923] Edizione originale, seconda tiratura. Ottimo esemplare. La seconda tiratura aggiunge l'aggettivo «mensile» al sottotitolo di testata «Rivista sintetica illustrata», e aggiorna la data al «1 giugno 1922» (laddove l'originale era datata genericamente al 1922); nonostante ciò, per la presenza del numero «(13)» tra parentesi a seguire «Milano» subito sotto la testata, questa ristampa va datata successivamente al 1923. -- Uno dei più belli tra i manifesti tardi, abbellito da tre clichés di opere: due «dinamismi di donna» del futurista giapponese Togo; un saggio della decorazione murale di Balla al Bal Tic-Tac di Roma. -- Contiene nelle prime tre pagine una rassegna stampa di notizie a tema futurista, a cominciare da quella di apertura che dà il titolo, proseguendo con l'inaugurazione del Bal Tic-Tac; l'esposizione futurista a Ravenna (curata da Hyerace e Valli); la tournée futurista Cangiullo; l'inaugurazione della Casa d'arte Bragaglia; la messinscena praghese del «Tamburo di fuoco»; la mostra futurista nella stessa città, curata da Prampolini e spostata poi a Berlino; la medaglia al valore militare a Marinetti (4 novembre 1918); «Firenze futurista» e altre attività del gruppo fiorentino; il Cabaret del Diavolo a Roma; il numero speciale della «Balza futurista» monografico sul «dramma moderno» per l'anfiteatro di Siracusa; la Section d'Or a Roma; la mostra bolognese curata da Tato al Modernissimo «trasportata e organizzata nelle sale del Winter Club di Torino dal futurista Franco Rampa-Rossi»; Il gruppo futurista egiziano. In taglio basso reclame delle «Edizioni Futuriste di "Poesia" della Società Tip. Editoriale Porta» di Piacenza (Gli Indomabili; Trillirì; Ninì Champagne; Dal Romanticismo al Futurismo; e i previsti libri di Marchi sull'architettura, la raccolta delle opere di Boccioni e l'«Eleganza» di Chiti, pubblicati poi invece da Campitelli). -- In ultima pagina il botta e risposta sugli indipendenti futuristi tra Settimelli e Marinetti. Tonini, I manifesti, 170 e 171 cm 29x23. pp. (4). Edizione originale, seconda tiratura.
Edité par Il Futurismo,, 1922
Vendeur : Libreria Antiquaria Pontremoli SRL, Milano, MI, Italie
EUR 500
Autre deviseQuantité disponible : 1 disponible(s)
Ajouter au panierEtat : Ottimo esemplare. Milano, Il Futurismo, 1922, Edizione originale. Ottimo esemplare. Uno dei più belli tra i manifesti tardi, abbellito da tre clichés di opere: due «dinamismi di donna» del futurista giapponese Togo; un saggio della decorazione murale di Balla al Bal Tic-Tac di Roma. -- Contiene nelle prime tre pagine una rassegna stampa di notizie a tema futurista, a cominciare da quella di apertura che dà il titolo, proseguendo con l'inaugurazione del Bal Tic-Tac; l'esposizione futurista a Ravenna (curata da Hyerace e Valli); la tournée futurista Cangiullo; l'inaugurazione della Casa d'arte Bragaglia; la messinscena praghese del «Tamburo di fuoco»; la mostra futurista nella stessa città, curata da Prampolini e spostata poi a Berlino; la medaglia al valore militare a Marinetti (4 novembre 1918); «Firenze futurista» e altre attività del gruppo fiorentino; il Cabaret del Diavolo a Roma; il numero speciale della «Balza futurista» monografico sul «dramma moderno» per l'anfiteatro di Siracusa; la Section d'Or a Roma; la mostra bolognese curata da Tato al Modernissimo «trasportata e organizzata nelle sale del Winter Club di Torino dal futurista Franco Rampa-Rossi»; Il gruppo futurista egiziano. In taglio basso reclame delle «Edizioni Futuriste di "Poesia" della Società Tip. Editoriale Porta» di Piacenza (Gli Indomabili; Trillirì; Ninì Champagne; Dal Romanticismo al Futurismo; e i previsti libri di Marchi sull'architettura, la raccolta delle opere di Boccioni e l'«Eleganza» di Chiti, pubblicati poi invece da Campitelli). -- In ultima pagina il botta e risposta sugli indipendenti futuristi tra Settimelli e Marinetti. -- Uscì in questa prima edizione e in una ristampa quasi identica che però cambia il sottotitolo di testata aggiungendo «mensile» a «rivista sintetica illustrata». Tonini, I manifesti, 170 e 171 cm 29x23. pp. (4). Edizione originale.
Edité par Direzione del Movimento Futurista (Tip. A. Taveggia - Milano, via Ospedale, 1),, 1923
Vendeur : Libreria Antiquaria Pontremoli SRL, Milano, MI, Italie
Edition originale
EUR 700
Autre deviseQuantité disponible : 1 disponible(s)
Ajouter au panierEtat : Ottimo esemplare. Milano, Direzione del Movimento Futurista (Tip. A. Taveggia - Milano, via Ospedale, 1), 1923 (marzo), Prima edizione in questo formato. Ottimo esemplare. Il numero 5 (1 marzo 1923) della «rivista sintetica» «Il Futurismo», contenente l'importantissimo «manifesto al governo fascista» sui «diritti artistici», presenta ben tre stampe varianti; la prima stampa si individua a colpo d'occhio dalla presenza del sottotitolo tra parentesi «pubblicato dalla Rivista d'arte futurista NOI». -- Fondamentale momento di riorganizzazione pubblica del movimento futurista nei confronti del governo fascista, dopo il fallimento elettorale del 1919 e la conseguente rottura dell'alleanza politica tra Marinetti e Mussolini, il manifesto fu esito di un cospicuo dibattito, per lo più svolto a distanza, come dimostrano esemplari del dépliant in bozza fatti circolare tra i membri del movimento e postillati con adesioni e aggiunte al testo (una di queste è oggi conservata tra le «Marinetti Papers» alla Beinecke Library; un'altra è stata descritta nel catalogo n. 48, dicembre 2018, della Libreria Pontremoli). -- Il manifesto apparve in una prima redazione parziale sulle colonne dell'«Ambrosiano», nel numero del primo febbraio 1923, quindi in versione completa sul primo numero dell'«Impero» (11 marzo), sul mensile «Noi» (n. 1 della seconda serie, aprile) e su varie altre testate (si veda D'Ambrosio, Nuovi archivi del Futurismo 2: Manifesti programmatici, pp. 303-304 nn. 1923/422 e 423, e p. 619). Nel tipico formato dépliant dei manifesti futuristi, invece, il manifesto apparve come numero 5 della testata «Il futurismo. Rivista sintetica illustrata mensile», con data 1° marzo 1923 ma uscito in maggio secondo Tonini (I manifesti del Futurismo italiano, n. 179.3). -- Di questo manifesto a dépliant esistono tre tirature verificate. La prima reca in sottotitolo tra parentesi la menzione della pubblicazione sul mensile futurista «Noi»; la seconda, che introduce sostanziali varianti e subito sotto il titolo, al posto della menzione di «Noi», ha un esergo di Benito Mussolini, conosce una seconda tiratura dove nel sottotitolo della rivista scompare l'aggettivo «mensile» e rimane solo «rivista sintetica illustrata». Tonini, I manifesti, n. 179 291 x 229 mm, bifolio per pp. [4] Prima edizione in questo formato.
Edité par Poesia: Rassegna internazionale (Poligrafia ItalianaMilano-),, 1909
Vendeur : Libreria Antiquaria Pontremoli SRL, Milano, MI, Italie
Edition originale
EUR 10 000
Autre deviseQuantité disponible : 1 disponible(s)
Ajouter au panierautocopertinato a bifolio, Milano - Via Senato, 2, Poesia: Rassegna internazionale (Poligrafia ItalianaMilano-), [1909 (gennaio)] s. d., Edizione originale, versione in italiano. Ottimo esemplare, con traccia della piega orizzontale appena lisa ai bordi, leggermente più scuro sulla parte superiore della prima pagina, normale lieve arrossatura al bordo alto e esterno. Rarissima "princeps" del «Manifesto del futurismo», ovvero il testo fondativo della prima avanguardia al mondo, «one of the central documents of the avant-garde [.] a pivotal point in the history [.] of twentieth-century aesthetics. [.] A veritable ground zero of the avant-garde» (Somigli). «The heritage of Marinetti's "Futurism", the earlier exposition of which is the "Manifesto" [] is clearly perceptible. Dadaism, surrealism, abstract painting, concrete music and blacksmith sculpture are some of the fields in which his impact is unmistakable» (Printing and the Mind of Man). Fu pubblicato nei primi giorni del febbraio 1909 in formato volantino con le insegne della rivista di Marinetti «Poesia: rassegna internazionale», stampato in inchiostro blu in un'edizione francese e italiana, senza che vi sia priorità tra le due. Poche settimane dopo, il 20 febbraio, Marinetti ottenne di aprire la prima pagina del quotidiano parigino «Le Figaro» con una versione ridotta ed editata dello stesso testo, ottenendo un'enorme visibilità internazionale altrimenti impossibile. Ma l'edizione sul «Figaro», oltre a essere parziale, fu preceduta da questo primo lancio ufficiale. «A costo di di farmi irridere da qualcuno di voi, la mia personale valutazione è che questo manifesto in blu sia ancora più significativo che non il famoso numero del "Figaro". Innanzitutto perché viene prima, e poi perché quel colore di inchiostro porta intere le stimmate del padre del futurismo. Voglio dire che queste quattro paginette a stampa sono un atto creativo futurista più di quanto non lo sia la prima pagina del quotidiano parigino» (Giampiero Mughini, «Futurismo: Collezione Mughini», n. 385). Questa è l'unica edizione in volantino ovvero il formato tipico dei manifesti futuristi pubblicata effettivamente nel 1909: tutte le edizioni successive, caratterizzate dal sottotitolo che specifica «Pubblicato dal "Figaro" il 20 febbraio 1909 / Publié par le "Figaro" le 20 Fèvrier 1909», apparvero a partire dal 1910 in poi. «It is with the "Manifesto of Futurism" leaflet printed in blue ink under the aegis of "Poesia", issued to the world in a major launch exercise, that the enduring process of communicating artistic ideas in the form of publicity leaflets begins and the long trial of Futurist manifestos has its roots» (Coronelli). Bibl. Printing and the Mind of Man (1983), n. 400; Tonini, I manifesti del futurismo, n. 1.2; D'Ambrosio, Manifesti programmatici (Nuovi archivi del futurismo II, 2019), p. 27; Coronelli, The Futurist Manifestos of 1909: Dates and Editions Reconsidered (International Yearbook of Futurism Studies 10, 2020: 3-34), pp. 8-12 e fig. 1; Lista, Genèse et analyse du Manifeste du futurisme (Le futurisme à Paris, 2008: 78- 83); Somigli, Legitimizing the artist (Toronto 1990). in 4° (290 x 230 mm), autocopertinato a bifolio, pp. [4] in carta semipatinata stampata in blu solo alle pagine pari. Edizione originale, versione in italiano. Ottimo esemplare, con traccia della piega orizzontale appena lisa ai bordi, leggermente più scuro sulla parte superiore della prima pagina, normale lieve arrossatura al bordo alto e esterno.
Edité par Marinetti Direttore di "Poesia" (Poligrafia Italiana),, 1910
Vendeur : Libreria Antiquaria Pontremoli SRL, Milano, MI, Italie
EUR 800
Autre deviseQuantité disponible : 1 disponible(s)
Ajouter au panierautocopertinato a bifolio, Milano - Via Senato, 2: Marinetti Direttore di "Poesia" (Poligrafia Italiana), [1910, gennaio, ca.], Prima edizione italiana in questo formato. Più che buon esemplare, con brevi lacerazioni marginali in particolare alla testa dei fogli e lungo la piegatura orizzontale, e una minima gora alla testa del primo foglio, che si riflette al verso e minimamente sul foglio sottostante. Per la prima volta in questo non comune volantino a bifolio il formato tipico dei manifesti futuristi appare il testo del «Manifesto del futurismo» completo dell'ampio prologo narrativo che comincia con «Avevamo vegliato tutta la notte i miei amici ed io sotto lampade di moschea dalle cupole di ottone traforato». Il «Manifesto del futurismo»fu pubblicato per la prima volta all'inizio del febbraio 1909, in un depliant / lettera circolare stampato in inchiostro blu che principiava direttamente con il primo dei nove punti del manifesto. Poco dopo veniva stampato invece il testo completo del prologo introduttivo, sulla rivista di Marinetti «Poesia», come introduzione ad alcuni libri delle Edizioni di «Poesia» e sul «Figaro» del 20 febbraio. Parallelamente compariva sul vari quotidiani e riviste non futuristi, e nei mesi successivi del 1909 verrà ristampato molte volte: mai, però, come volantino a bifolio. Le ultime ricerche hanno dimostrato che questo volantino ovvero il primo a contenere il testo completo nella sua forma definitiva non fu stampato prima del gennaio 1910: «[] only the serate of 1910 provided Marinetti with a compelling reason for printing the very first leaflet bearing the full text of "Foundation and Manifesto of Futurism" in Italian, i.e. "Fondazione e Manifesto del Futurismo (pubblicato dal "Figaro" di Parigi il 20 febbraio 1909)". A new way of distributing leaflets in theatres complemented the traditional mailing system used to distribute manifestos until then. [] In early 1910, Marinetti undertook a fresh attempt at conquering the Italian public by means of a series of serate futuriste. He therefore had the Foundation and Manifesto of Futurism printed as a leaflet in a high print run, all headed "published in Le Figaro on 20 February 1909." This third launch of Futurism relied heavily on the success of the front-page article in Le Figaro, which from now on was exploited to the full. In the next thirty years, Marinetti never ceased to emphasize, usually in large bold letters, that his foundation manifesto had been heralded to the world in the prestigious French newspaper» (Coronelli, pp. 28-9). Coronelli, The Futurist Manifestos of 1909: Dates and Editions Reconsidered (IYFS 10, 2020: 3-34) fig. 4 p. 23 & passim; Tonini, I manifesti, 1.14 (con data 1909) 290 x 230 mm, autocopertinato a bifolio, pp. [4]. Prima edizione italiana in questo formato. Più che buon esemplare, con brevi lacerazioni marginali in particolare alla testa dei fogli e lungo la piegatura orizzontale, e una minima gora alla testa del primo foglio, che si riflette al verso e minimamente sul foglio sottostante.
Vendeur : Libreria Salimbeni, Firenze, Italie
EUR 300
Autre deviseQuantité disponible : 1 disponible(s)
Ajouter au panierMilano, Direzione del Movimento Futurista (Stab. Tip. Taveggia), 11 Dicembre 1915. In 4 (cm. 29x23), pp.nn. 4. Ex libris. Picc. macchia in un angolo. Il primo manifesto firmato: Marinetti - Boccioni - Russolo - Sant' Elia - Sironi - Piatti. Il secondo manifesto a firma di Balilla Pratella.